Cerca

domenica 26 dicembre 2010

Cambiamento Climatico Bufala o Realtà??

Girovagando su internet e leggendo molti post di giornalisti, ho notato che non tutti considerano il Riscaldamento Globale un problema serio.


C'è chi dice : come facciamo a sapere che il riscaldamento globale è una bufala? come facciamo a sapere che tutte le informazioni che ci pervengono sono tutte messe li a farci illudere e a magari incentivare la spesa su altri tipi di risorse?

Altri addirittura la buttano sul patetico chiedendosi: come facciamo a credere che il riscaldamento globale esiste se quest'anno era l'anno più freddo di sempre?

Di persone ne ho viste tante, e posso capire la scetticità che il genere umano possiede. So solo che scienziati di alto livello e di lustro mondiale hanno studiato per tutta la vita il cambiamento del pianeta terra. Hanno utilizzato tutta la propria vita per darci quelle informazioni, e secondo voi queste persone buttano la propria esistenza per darci delle informazioni false? NON CREDO PRORPIO!
E che dire di tutte le immagini e i video che ci hanno mandato? pensate veramente che quelle immagini diventate DOCUMENTI UFFICIALI siano tutte modificate con photoshop?? siamo seri!!!



Ecco alcuni esempi di cosa ha provocato l'innalzamento delle temperature:

HIMMALAYA 







30 anni fa












Oggi



















ARTICO






10 anni fa


















Oggi













POLO SUD E POLO NORD








20 anni fa











Oggi








DIRE CHE IL RISCALDAMENTO GLOBALE NON ESISTE E' DIRE CHE TUTTO CIO' CHE STATE VENDENDO NON ESISTE... 


















Salvaguardiamo il nostro pianeta... non solo si tratta di etica ma anche del fatto probabilmente prima o poi sarà lui a voltarci le spalle... rimpiageremo la morte dei nostri figli o dei nostri cari quando succedera?? iniziamo a pensare in modo alternativo!!







Buone Vacanze a Tutti!!
Giulia Fico

giovedì 23 dicembre 2010

Film consigliati da Twitt_Italia

Interrompo la trattazione sull'energia rinnovabile con una serie di trailer che interessano il mondo d'oggi...

non immetto commenti in quanto superflui, aspetto che siate voi ad immerterli...


 THE AGE OF STUPID






Trama


Documentario è ambientato nel 2055. Pete Postlethwaite impersona un archivista che custodisce l'intero sapere del mondo, dalle opere d'arte ai contenuti multimediali. L'archivista scorre svariati videodocumenti che fanno presagire gli effetti del riscaldamento globale evocando il messaggio del "che stupidi siamo stati quando potevamo ancora fare qualcosa".



 CRUDE




Trama

 Il film segue i progressi durante il 2006 e il 2007 di un caso di 27 miliardi dollari intentata contro la Chevron Corporation, in seguito alla perforazione del campo di Lago Agrio olio, un caso noto anche come "Amazon Chernobyl".Gli attori della class action sono 30.000 ecuadoriani che vivono nella foresta pluviale amazzonica essi sostengono è stata inquinata dall'industria petrolifera. Oltre alla lotta legale, il greggio mostra interviste da entrambi i lati, ed esplora l'influenza del supporto dei media, l'attivismo celebrità, il potere delle multinazionali, il potere spostando in politica ecuadoriana, e la rapida scomparsa delle culture indigene sul caso.


 FUEL





 Trama

 Fuel è un film del 2008 documentario diretto da Josh Tickell. Ha vinto il premio del pubblico al Sundance Film Festival 2008.



HEART - LA NOSTRA TERRA








 Trama

Earth - La nostra Terra (Earth) è un documentario naturalistico del 2007 destinato al cinema, realizzato dalla BBC Natural History Unit come primo film della Disneynature. Il film è uscito in contemporanea mondiale il 22 aprile 2009.Il documentario mostra i differenti habitat e tutte le creature che popolano il pianeta Terra, mettendo in guardia lo spettatore su tutto ciò che minaccia la loro futura sopravvivenza, focalizzando l'attenzione su tre "famiglie" di animali: megattere, elefanti africani e orsi bianchi.


OCEANS

 

Trama

Océans è un documentario naturalistico del 2010 realizzato dalla Disneynature e codiretto da Jacques Perrin e Jacques Cluzaud.In precedenza Disneynature aveva acquistato i diritti di distribuzione solo per il Nord America e il Messico, di un altro documentario sugli oceani, intitolato Oceani 3D (OceanWorld 3D nella versione originale britannica), distribuito in Italia dalla Eagle Picture.


SANGUE E CEMENTO





 Trama


Cause recenti e responsabilità remote di chi ha costruito male per risparmiare sul materiale e sulle tecniche, di chi doveva controllare, ma non lo ha fatto, agli amministratori che hanno favorito la speculazione a discapito della sicurezza dei cittadini. Interviste e testimonianze a sismologi, geologi, tecnici del territorio e delle costruzioni, avvocati e giudici arricchiscono questo film-documento.




Fatemi sapere cosa ne pensate.
Vorri anche ringraziare Twitt_Italia (http://twitter.com/Twitt_italia) la quale mi ha chiesto esplicitamente di immettere questi trailer...


BUON NATALE A TUTTI!
Un bacio...
Giulia Fico

domenica 28 novembre 2010

Capitolo 3: l'energia Idroelettrica



L’Energia Idroelettrica è una tipologia di energia la quale viene prodotta nelle grandi centrali idroelettriche, come ad esempio dighe e bacini artificiali la quale sfrutta un semplice principio fisico quale il principio di conservazione dell’energia. Esso si basa sul fatto che una grande massa (in questo caso d’acqua) posta ad un altitudine maggiore rispetto al posto in cui verrà sfruttata tale energia, possiede spontaneamente dell’energia denominata energia potenziale gravitazionale; essa successivamente viene trasformata in energia cinetica che provvederà ad azionare un trasformatore accoppiato ad una turbina trasformandosi in energia elettrica.


Le domande da porsi sono: perché l’acqua possiede energia cinetica e potenziale? Chi gliela fornirsce?

L'energia del sole fa evaporare l'acqua dagli oceani,  il vapore, sottoforma di pioggia o neve cade sulla terraferma acquistando energia potenziale nonché energia cinetica. Si può dire che l'acqua è il fluido in una enorme macchina termica alimentata dal Sole.


Il procedimento di trasformazione da energia potenziale gravitazione a cinetica ed infine in elettrica è il seguente:
·         L'acqua di un lago o di un bacino artificiale viene convogliata, attraverso condutture forzate, a valle trasformando così la sua energia potenziale in energia di pressione e cinetica grazie al distributore e alla turbina.
·         L'energia cinetica viene poi trasformata attraverso il generatore elettrico, grazie al fenomeno dell'induzione elettromagnetica, in energia elettrica.
·         Per permettere di immagazzinare energia e di averla a disposizione nel momento di maggiore richiesta, si immettono centrali idroelettriche di generazione e di pompaggio. Nelle centrali idroelettriche di pompaggio, l'acqua viene pompata nei serbatoi a monte sfruttando l'energia prodotta e non richiesta durante la notte cosicché di giorno, quando la richiesta di energia elettrica è maggiore, si può disporre di ulteriori masse d'acqua da cui produrre energia. Questi impianti permettono di immagazzinare energia nei momenti di disponibilità per utilizzarla nei momenti di bisogno.



 L'energia idroelettrica è una fonte di energia pulita (non vi sono emissioni) e rinnovabile, tuttavia la costruzione di dighe e grandi bacini artificiali, con l'allagamento di vasti terreni, può provocare lo sconvolgimento dell'ecosistema della zona con enormi danni ambientali, come è successo con la grande diga di Assuan in Egitto o la Diga delle tre Gole in Cina e quella di Hoover a Las Vegas.


 Diga delle Tre Gole       
                   


 La potenze di un impianto dipende principalmente da due fattori: la portata e il dislivello. Per questo motivo si creano i famosi sbarramenti artificiali,che tutti abbiamo visto, in modo tale che si possa garantire una portata (ossia il volume di acqua al secondo) il più possibile costante in tutti i periodi dell’anno.
Al fine di garantire una produzione di energia elettrica che segua il più possibile la domanda di energia sono stati messi a punto dei sistemi di pompaggio che sfruttano l’energia prodotta durante la notte (quando la domanda energetica è bassa) per portare l’acqua in appositi serbatoi posti a un quota maggiore rispetto alla turbina. Durante i momenti di massima richiesta, tali serbatoi vengono svuotati, aumentando la portata dell’acqua che attraversa la turbina e conseguentemente la produzione di energia elettrica. 
A seconda appunto della portata della diga e il dislivello dell’acqua si possono suddividere gli impianti in modo tale da sapere fin da subito (vedendo appunto se la struttura ambientale ce lo permette) la potenza massima che scaturisce; si ha quindi:

·         Micro - impianti: P < 100 kW
·         Mini - impianti: 100 kW < P < 1.000 kW
·         Piccoli - impianti: 1.000 kW < P < 10.000 kW
·         Grandi - impianti: P > 10.000 kW


(ps. 1 kw (chiliwatt) = 1000 watt; 1MW (megawatt) = 1000 000 di watt;                                                 1 GW (gigawatt) = 1000 000 000 watt)

Gli impianti idroelettrici di grandi dimensioni possono arrivare a potenze di svariate migliaia di MW, come ad esempio una delle prime dighe al mondo, la Hoover Dam (2.074 MW) di Las Vegas o le già citate diga di Assuan in Egitto e la diga delle Tre Gole (oltre 18.000 MW) in Cina.

Si vede quindi che la produzione di energia è elevatissima!!

L’energia idroelettrica, nonostante il fatto che a noi non ci è dato saperlo, è la principale risorsa alternativa alle fonti fossili usata in Italia. L'energia idroelettrica garantisce circa il 15% del fabbisogno energetico italiano. La sua importanza in passato fu molto più grande perché dagli inizi del XX secolo sino al primo dopoguerra l'energia idroelettrica rappresentava la stragrande maggioranza dell'energia prodotta in Italia arrivando anche a toccare punte di pochi punti percentuali sotto al 100%.

Oggi l'Italia, possiede le proprie centrali e le proprie stazioni di pompaggio. Nel 2009 ha avuto consumi per circa 337 601 GWh(Gigawattora) di energia elettrica. Tale dato è il cosiddetto "consumo o fabbisogno nazionale lordo" e indica l'energia elettrica di cui ha bisogno il Paese per far funzionare qualsiasi impianto o mezzo che abbisogni di energia elettrica. Tale dato è ricavato come somma dei valori indicati ai morsetti dei generatori elettrici di ogni singolo impianto di produzione e il saldo degli scambi con l'estero. Tale misura è effettuata prima di una eventuale detrazione di energia per alimentare le stazioni di pompaggio e non considerando gli autoconsumi delle centrali (ovvero l'energia che la centrale usa per il suo funzionamento). Il dato di consumo nazionale lordo contiene una percentuale pari al 13,3% di energia importata dall'estero (ovvero, al netto delle esigue esportazioni, circa 44 959 GWh annui nel 2009), che incide per il 14,1% sul valore dell'energia elettrica richiesta.     



Eccovi un documentario preso da National Geographic,che tratta la costruzione di una delle dighe più importanti del mondo: la Diga di Hoover, classificata un miracolo ingegneristico e di importanza stratosferica. Infatti è grazie a questa diga se la citta di Las Vegas è la magnifica città che oggi conosciamo.
Buona visione!







Ciao a presto!
Giulia Fico